La Dieta Zona per tutti

La Dieta Zona per tutti
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forum
 Salotto aperto
 Latticini e rischio di cancro alla mammella
Nuova discussione Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Stampa Versione Stampabile Aggiungi Segnalibro Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alessandra2767
Utente



126 Messaggi

Inserito il - 07 gennaio 2007 : 11:51:14  Mostra Profilo Invia a alessandra2767 un Messaggio Privato
Latticini e rischio di cancro alla mammella

Lo studio al quale ci si riferisce nel testo é il seguente:
"Dairy products and breast cancer: the IGF-I, estrogen and bGH hypotesis", J.L. Outwater, A. NIcholson, N. Bernard, Medical Hypothesis (1997)

L'articolo in particolare riporta quanto segue:
"Studi epidemiologici hanno indicato una correlazione positiva tra il consumo di latticini ed il rischio di cancro alla mammella.
Due studi hanno esaminato specificatamente la mortalità per cancro alla mammella e la frequenza di consumo dei vari prodotti a base di latte, concludendo che il rischio di cancro era associato al consumo di latte.
Stocks ha trovato una bassa incidenza di morti per cancro alla mammella quando il consumo di latticini era basso, pur con un consumo elevato di altri grassi.
Altri studi hanno trovato un incremento dose-dipendente di rischio di cancro alla mammella tra donne che consumavano latte e/o formaggio.
Ulteriori studi hanno riportatoun coefficiente di rischio relativo statisticamente superiore a quello di consumo di carne. (.....) Maruchi ed altri hanno esaminato l'incidenza di cancro alla mammella in Giappone, trovando un aumentosignificativo di consumo di latticini e cancro alla mammella nelle aree urbane, dove il consumo di altri grassi o carne era uguale o inferiore alla media.
Talamini ed altri hanno anche verificato un aumento dei fattori relativi di rischio per il cancro alla mammella in relazione alla quantità di latticini consumata (....)"

L'autore prende quindi in considerazione vari fattori che potrebbero causare questo fenomeno soffermandosi in particolare su due sostanze: lo IGF-I ed il bGH.
Lo IGF-I (Insulin Like Growth Factor I-Fattore di Crescita simile all' Insulina I) é una sostanza normalmente presente nel latte sia umano che vaccino che agisce come un potente mitogeno, stimolando cioé la riproduzione delle cellule.
Il bGH (bovine Growth Hormone, ormone della crescita bovino) é invece un ormone utilizzato negli Stati Uniti per accelerare la crescita dei bovini.
Le sue conclusioni sono le seguenti:

"L'evidenza epidemiologica indica una correlazione tra l'incidenza del cancro alla mammella ed il consumo di latticini.
Un corposo insieme di letteratura medica suggerisce i possibili meccanismi attraverso i quali il latte può promuovere il cancro alla mammella:
(1) estrogeni e IGF-I sono entrambi presenti nel latte (2) l'IGF-I non é distrutto dalla pastorizzazione (3) é stato dimostrato che l'IGF-I stimola o promuove la crescita delle cellule di cancro alla mammella di esseri umani (4) l'IGF-I agisce in sinergia con gli estrogeni aumentandone gli effetti (5) il bGH aumenta i livelli di IGF-I nel latte (6) sia l'IGF-I che il bGH possono probabilmente essere assorbiti attraverso la mucosa dell'intestino tenue (7) l'IGF-I può viaggiare nel sangue ed esercitare un effetto mitogeno locale nei vari tessuti.
Benché sia necessario effettuare altri studi con esseri umani, l'evidenza già esistente indica un possibile rischio di cancro legato al consumo di latticini. (...) Ormoni e fattori di crescita presenti nel latte, quali l'IGF-I e il bGH, sono consumati in natura da un infante in rapida crescita; é possibile che l'ingestione regolare di latte dopo l'età dello svezzamento produca abbastanza IGF-I ne tessuto della ghiandola mammaria da far si che il ciclo di riproduzione cellulare sopraffaccia i meccanismi di controllo, aumentando il rischio di cancro."

Alessandra<img src=faccine/1.gif border=0 align=middle>

Scritto da alessandra2767 il 07 Gennaio 2007 alle ore 11:55:01

alessandra2767
Utente



126 Messaggi

Inserito il - 07 gennaio 2007 : 15:18:41  Mostra Profilo Invia a alessandra2767 un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,
stamattina mio marito dopo aver visto l'articolo che ho postato mi ha contestato il fatto che fosse piuttosto datato.
E aveva perfettamente ragione....allora mi sono documentata meglio e per fortuna ci sono riscontri in merito a questo argomento che sono più recenti....sono in inglese purtroppo ma visto che lo avvallano e lo completano con nuovi dati vedrò di postarli quanto prima.
Tempo fa avevo preso l'abitudine di fare lo spuntino serale con 200gr di latte parzialmente scremato, molto comodo senza dubbio, ma quando mi sono accorta, dopo circa due settimane di utilizzo quotidiano, che mi stavo riempiendo di puntini rossi e pruriginosi su tutto il corpo ho dovuto smettere per forza e adesso uso il latte e i suoi derivati abbastanza saltuariamente.....soprattutto dopo aver letto questo ed altri articoli in merito....

Alessandra



Scritto Da - alessandra2767 on 07 Gennaio 2007 15:56:36
Torna all'inizio della Pagina

golliso
Utente




2623 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2007 : 08:29:37  Mostra Profilo Invia a golliso un Messaggio Privato
Volevo un vostro parere sull'argomento sollevato da Alessandra in quanto sono particolarmente sensibile al tema avendo già avuto due casi di tumore al seno in famiglia. Uno ha colpito mia zia (sorella di mia mamma) con esito infelice mentre mia mamma è stata decisamente tra le "fortunate".
Quindi l'ereditarietà esisterebbe eccome nel mio caso.

Da quanto ho letto l'articolo sono inquieta e sto cercando di eliminare completamente i latticini dalla mia dieta.
Non ho mai consumato molti formaggi se non il parmigiano sporadicamente come spuntino oppure per la mitica focaccia parmigiano e olive ma posso dire di non averne mai abusato.
Al contrario facevo largo uso di latte ps per lo sputino serale oppure per le emergenze e di yogurt ps/magro.
E poi c'è la ricotta che utilizzavo per alcuni piatti ma soprattutto per la realizzazione dei nostri dolci zonici.

Certo posso eliminare il consumo di latte e yogurt ma se eliminassi anche la ricotta sarebbe necessario rinunciare anche a molti piatti/dolci graditi anche se forse per i dolci è fattibile sostituendola con il tofu.

So che non è corretto demonizzare tutto anche perchè su questo argomento tento di essere fatalista...., ma di fronte a studi i cui risultati sono provati non riesco a restare indifferente.

Grazie per un vostro parere

Buona giornata
Gloria


Torna all'inizio della Pagina

alessandra2767
Utente



126 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2007 : 08:37:28  Mostra Profilo Invia a alessandra2767 un Messaggio Privato
Ciao Gloria....penso che vada bene tutto...ma con moderazione.
Sto cercando di tradurre uno studio in merito più recente di quello che ho postato...ma mi ci vuole del tempo perché l'inglese tecnico non é il mio forte.
Nel frattempo ti ptrego di non demonizzarli i latticini, ma di usarli con parsimonia.
Un bacio

Alessandra

Torna all'inizio della Pagina

ACE71
Utente




3617 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2007 : 11:30:46  Mostra Profilo
Lo studio è stato ripreso e confermato dal centro tumori di Milano, appena trovo l'abstract lo riporto.

Le cifre sono allarmanti, ma come giustmente detto da Alessandra vanno prese e lette con attenzione, in ogni caso sembrano comfermare un aumento di oltre il 100% di rischio di neoplasie a carico del seno in soggetti con familiarità che consumano abitualmente latticini.
Come più volte detto il fattore scatenante sembra l'EGF(epidhermal growth factor), il fattore di crescita epidermico proprio dei latticini.

Cmq quoto i consigli di Alessandra, ridurre il consumo di latticini, magari limitarli alla ricotta che contiene pochissimo lattosio e prevenzione specie per quanto rigurda gli esami specifici.

"il coraggio copre l'eroe meglio dello scudo il codardo"
Torna all'inizio della Pagina

Mattiapascal
Nuovo Utente



84 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2007 : 13:54:22  Mostra Profilo Invia a Mattiapascal un Messaggio Privato
Mi viene in mente un'intervista al prof. Veronesi durante una recente trasmissione televisiva: andando a memoria (ma ne sono pressochè sicuro) in un passaggio affermava (quasi) testualmente: "sono vegetariano anche perchè la carne fa venire il cancro... del resto le proteine si possono benissimo prendere dai FORMAGGI e dalle uova"...
Con Alessandra ho avuto modo di parlare spesso di questa intervista....
Ebbene, questo mi fa sospettare che questa terribile malattia venga usata troppo spesso come arma impropria, come strumento politico; magari evidenziando gli esiti di
uno studio e omettendone qualcun altro… con la tentazione di far passare cose e opinioni che col cancro c'entrano poco...
E allora se così stanno le cose, a noi resta poco altro che alzare il livello di allerta e diffondere, come sta facendo Ale in questo topic, le cose di cui siamo a conoscenza e che i media non diffondono..


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Nuova discussione Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Stampa Versione Stampabile Aggiungi Segnalibro Aggiungi Segnalibro
Vai a:
La Dieta Zona per tutti © ZonaInCasa Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,31 secondi. Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000