Autore |
Discussione  |
|
marzietta
Utente
    
 Città: roma
1003 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 13:25:34
|
Ragazze ho letto che alcune di voi sanno fare la composta di frutta, quando avete tempo potete spiegarmi come si fa? mi piacerebbe imparare a farla
siate come foglie, volando nel vento del coraggio
|
|
golliso
Utente
    

2623 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 14:12:16
|
Ciao Marzietta,
di seguito ti riporto le istruzioni della mia mammetta che di Zona sa poco e niente ma è una cuoca tradizionale fenomenale. Naturalmente la figlia (cioè io) NON ho preso da lei questo dono impareggiabile.  
Comunque torniamo a noi. Appunto la mia mammetta ha zonato, seguendo le mie accurate istruzioni (almeno quelle.... ), la marmellata o composta che dir si voglia e qui trovi tutte le istruzioni del caso.
Devo dire che il risultato a me piace molto e non mi fa rimpiangere la marmellata tradizionale.
Fammi sapere.
Baci Gloria
MARMELLATE
CONSIGLI PER CALCOLI BLOCCHI
A. Pesate i vasetti vuoti con i coperchi e segnarvi il peso su un foglio. B. Pesate la frutta pulita e calcolate i blocchi corrispondenti C. Una volta riempiti i vasetti e lasciati raffreddare, pesate di nuovo il tutto e sottraete il peso dei vasetti e dividete il tutto per i blocchi iniziali, in modo da avere la grammatura per blocco.
Sottovuoto: un consiglio meglio utilizzare vasetti molto piccoli, perché se è vero che il sottovuoto si mantiene dei mesi, è anche vero che una volta aperta, anche conservata in frigo, si deve consumare entro breve.
Suggerimento: ai fini di una migliore riuscita, sarebbe meglio procedere con la preparazione nel pomeriggio/sera.
Procedimento per preparare marmellate di ciliegie, fragole, pere e prugne
MOLTO IMPORTANTE: La frutta deve essere ben matura e sana
Unica differenza iniziale: • Fragole: considerare in aggiunta una spremuta di limone (non conteggiata) e per ottenere l’effetto addensante n. 2 mele (conteggiate ai fini dei blocchi) per ogni Kg. di fragole; • Pere: considerare in aggiunta un po’ di vaniglia in polvere (da non conteggiare) e per ottenere l’effetto addensante n. 2 mele (conteggiate ai fini dei blocchi) per ogni Kg. di pere; • Ciliegie e Prugne: non sono necessarie aggiunte oltre alla mera frutta.
Preparazione:
Pulire e lavare la frutta, tagliarla a pezzettini e aggiungere 3 scorze di limone e infine mettere tutto in una pentola di acciaio inox oppure smaltata. Non usare il coperchio.
Far cuocere a fuoco medio fino a bollitura mescolando di tanto in tanto. Quando la frutta inizia a bollire abbassare la fiamma al minimo e sempre mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo, far cuocere per 1 ora. Quindi spegnere e lasciare raffreddare (ecco perché è preferibile preparare la marmellata di pomeriggio/sera). Il giorno successivo eseguire lo stesso procedimento e cioè curare fino a bollitura mescolando e poi abbassare la fiamma lasciando cuocere per 1 ora. Invasare quando la marmellata è ancora bollente in vasi precedentemente lavati e accuratamente asciugati. Al termine di quest’operazione, chiudere ermeticamente i vasi con i rispettivi coperchi e poi capovolgerli. Lasciarli capovolti fino a quando non si sono raffreddati. I vasi vanno poi conservati in luogo buio e arieggiato. Essendo una marmellata senza zucchero una volta aperto il vaso, deve essere conservato in frigorifero e consumato entro breve tempo. E’ pertanto meglio fare quantitativi non troppo ingenti per consumare la marmellata in tempi brevi.
Gloria |
 |
|
hari seldon
Utente
  

Città: Roma
249 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 16:22:34
|
Ciao Gloria, innanzi tutto grazie e complimenti alla mamma! Un solo dubbio: ma nella pentola, la frutta, va messa da sola, senza nemmeno un poco di acqua? Non si brucia altrimenti prima di "spappolarsi"? Grazie Ciao
Pace e Bene! Hari  |
 |
|
golliso
Utente
    

2623 Messaggi |
Inserito il - 20 febbraio 2007 : 16:31:23
|
Ciao Roby,
no mia mamma non aggiunge assolutamente acqua, anche perchè dapprima lavando e poi tagliando la frutta a pezzetti questa rilascia già un po' di acqua e man mano che cuoce ne fa sempre di più. La cosa fondamentale invece è mescolare sempre e accuratamente lasciando nella pentola la paletta in modo che eviti alla frutta di attaccarsi sul fondo. Mi spiegava infatti che il segreto per la perfetta riuscita è solo questo.
Gloria |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|