Autore |
Discussione  |
|
aferas
Utente
 
 Città: roma
178 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 16:22:58
|
In un sito ho trovato il procedimento per produrre in casa la ricotta di soia. Ho provato a farla ieri ed il risultato è veramente buono. Posto il procedimento:
Prendere 2 bicchieri di latte di una di queste marche e portarlo ad ebollizione; vedrete che il latte aumenterà notevolmente nel pentolino producendo una schiuma; a questo punto aggiungete 4 cucchiai di succo di limone già spremuto come quelli che si trovano in commercio nelle apposite bottigliette (in alternativa potete usare del normale limone spremuto purchè filtrato, altrimenti la polpa del limone rimarrà nella ricotta producendo il sapore tipicamente acido), spegnete la fiamma e lasciate riposare fino a quando non sarà cagliato. Se molto latte è rimasto non cagliato, riportare il tutto ad ebollizione, aggiungere altro limone e attendere la cagliazione. Una cagliazione corretta prevede che come risultato finale si ottenga un prodotto tutto compatto e il succo del limone sul fondo del tegame senza alcuna rimanenza di latte di soia.
Una volta ottenuta la cagliazione potete mettere la ricotta ottenuta in un colino, in modo che si scoli il limone. Assaggiate la ricotta, se sa troppo di limone potete sciacquarla sotto l'acqua fino a quando non avrà perso l'aroma di limone.
Questa è la preparazione base, che può essere utilizzata in numerosissime ricette, sia dolci che salate.
Marche di latte di soia con le quali questa ricetta è riuscita: PROVAMEL o ALPRO o ITALNATURE.
|
|
stefaniarda
Utente
   

Città: cosenza
501 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 17:38:14
|
IO l'ho fatta anche (con latte Alpro), solo che si parlava di tofu vellutato (buonissimo). I valori sono sicuramente quelli del latte di partenza (per alpro 100 ml danno 0,5 P, 0,3 C, 0,6 G), tutto sta a vedere le quantità. Poichè da 500 ml si ricavano circa 200 ml di tofu (ho pesato), avevo pensato in prima battuta di dimezzare i valori (considerando persa la metà del quantitativo iniziale, per cui 50 gr erano 1P, 0,6 C, 1,2 G), tuttavia ho anche pesato il liquido che era scolato dal colino (peso oltre 250 gr), l'ho assaggiato e sapeva di latte di soia, per cui se quel liquido si tira dietro i suoi valori, i 200 ml di tofu potrebbero essere considerati alla stessa stregua di 200 ml di latte diu soia. N.b. a me la cagliazione è avvenuta subito (1 h dopo la bollitura a cagliare, 2 ore nel colino), c'era soo un vaghissimo e piacevole sentore di limone (meno di 1/3 di bicchierer per 500 ml di latte) ed inoltre lo passato nel passaverdure così è venuto proprio vellutato! Ciao Stefania
|
 |
|
Magnolia
Amministratore
    

Città: Roma
11364 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 17:46:26
|
No, Stefania, non credo sia così semplice determinare i valori nutrizionali di questo prodotto. Ciò che passa dal colino non è solamente acqua, e non è possibile quantificare la quota di macronutrienti che va dispersa. Purtroppo è un problema che si è posto più volte, ma che non si è riusciti a risolvere in modo diverso dall'adozione di un'approssimazione che lascia il tempo che trova, a meno di non far analizzare il prodotto finito.
Laura Sardi |
 |
|
stefaniarda
Utente
   

Città: cosenza
501 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 18:09:43
|
questo è vero, ma proprio perchè non è acqua quello che resta, perchè è sbagliato ipotizzare che, se restano sul fondo 300 ml di latte, questi abbiano i valori di partenza? di aggiungere non abbiamo aggiunto nessun macronutriente, solo 1/3 di bicchiere di succo di limone. Chiedo, eh, nn ho mica certezze.
|
 |
|
Magnolia
Amministratore
    

Città: Roma
11364 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 18:21:30
|
Ahh... ma tu intendevi consumare anche quello che passa dal colino? Allora certo, se mangi tutto il contenuto rimane quello di partenza. Laura Sardi |
 |
|
ACE71
Utente
    

3617 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 18:56:11
|
Che parola buona vuoi che ci metta a meno di una imporbabile manipolazione genetica il VB è basso come tutti i soia derivati.
"il coraggio copre l'eroe meglio dello scudo il codardo" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|