2ville
Nuovo Utente

 Città: Palermo
90 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2007 : 13:01:26
|
Il vino rosso aiuta gli obesi a vivere più a lungo, in salute e felici, riducendo i casi di diabete, i problemi di fegato e altre malattie dovute all’eccesso di peso, ma soprattutto li rende più dinamici migliorando la qualità della vita, con un effetto antinvecchiamento.
Lo afferma la Coldiretti, con riferimento alla ricerca dell’Harvard Medical School e dell’Istituto nazionale dell’invecchiamento, condotta sui topi e pubblicata dal giornale "Nature".
Sebbene sia prematuro affermare che gli incoraggianti risultati ottenuti nelle sperimentazioni in laboratorio siano validi anche per le persone, dallo studio emerge che la somministrazione di estratti di vino rosso ai topi obesi riduce i casi di mortalità del 31%, favorisce l’integrità degli organi, ma, soprattutto, migliora la qualità della vita tanto che animali di età avanzata e in sovrappeso risultano agili e attivi come quelli giovani.
Da tempo il consumo di vino rosso è stato associato a benefici sulla salute ma il nuovo studio si presenta come rivoluzionario, perché dimostra che mammiferi alimentati con alte dosi di resveratrolo, estratto dal vino rosso, possono avvantaggiarsi di una riduzione degli effetti delle calorie sul proprio fisico, continuando a consumare pasti abbondanti.
Il passo successivo sarà quello di riproporre l’esperimento sulle scimmie, animali più vicini all’uomo, per verificare se si ottengono gli stessi risultati.
Il resveratrolo viene prodotto dalle piante quando si trovano in una condizione di stress, è presente nella buccia soprattutto delle uve rosse ed è considerato "responsabile" di numerosi effetti positivi sull'apparato cardiovascolare del consumo di vino, tanto che sul mercato statunitense è stata recentemente data la possibilità a un produttore di indicare sulle etichette del proprio vino il contenuto di resveratrolo.
Le ultime ricerche rafforzano ulteriormente il concetto del "paradosso francese" dimostrato dai dati sulle morti per malattie coronariche che risultano più basse in Francia che nel Regno Unito pur avendo, entrambe le popolazioni, una stessa dieta ricca di grassi saturi. Un risultato attribuito, da molti studiosi, al maggiore consumo di vino in Francia.
2ville
Scritto da 2ville il 09 Gennaio 2007 alle ore 12:51:14
|
|